Si avvicina la data entro cui le Srl devono provvedere a dotarsi di organi di controllo o di revisori. Gli effetti delle nomine potranno essere differiti al 1° gennaio 2020

Scatta il 16 dicembre 2019 il termine ultimo entro il quale le srl - società a responsabilità limitata - hanno l’obbligo di nominare un sindaco o un revisore legale per l’esame dei conti aziendali.
La misura, prevista dal Codice delle crisi d’impresa e rivista successivamente nel decreto “Sblocca cantieri”, interessa tutte le aziende che occupano in media 20 dipendenti, con totale attivo dello stato patrimoniale di almeno 4 milioni di euro - così come i ricavi da vendite e prestazioni.
Oltre a questi parametri, sono obbligate alla nomina dell’organo di controllo quelle imprese che:
-
sono tenute alla redazione del bilancio consolidato;
-
controllano società obbligate alla revisione legale dei conti;
-
hanno superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei parametri indicati sopra.
Rischio disallineamento
L’obbligo di nomina dell’organismo di controllo nelle Srl - come si legge nel Sole 24 Ore - rischia di creare un “disallineamento” tra il mandato del revisore o del collegio dei sindaci e il periodo di esercizio.
In pratica, un professionista chiamato a metà dicembre dell’anno in corso si troverebbe di fronte a non poche difficoltà nel dover svolgere la propria attività in modo sostanzialmente “retroattivo” o “figurativo”.
La soluzione, visto che non sono previste indicazioni in merito nella normativa, si può trovare nelle regole del diritto comune.
In sostanza, le aziende interessate, una volta nominato il revisore o l’organo di controllo, possono inserire in verbale la decorrenza dell’effetto della nomina a partire dal 1° gennaio 2020. Evitando così il rischio di incorrere in sanzioni.
Crisi d’impresa: l’obbligo dell’autocontrollo vale per tutti
Attenzione però, perché anche le piccole imprese esonerate dall’obbligo della revisione legale, sono comunque tenute ad attuare un sistema amministrativo contabile in grado di rilevare situazioni di crisi aziendali.
CNA può assistere le aziende nell’implementazione del sistema organizzativo di monitoraggio dei risultati aziendali trimestrali, tutelandole nella prevenzione da eventuali crisi.
Per qualsiasi dubbio o per avere maggiori dettagli, è possibile contattare i nostri esperti presso la sede CNA territoriale di riferimento.
Seguici anche sui nostri social per tutte le news
(28/11/2019)