|
 |
 |
 |
 |
NUOVE TECNOLOGIE: IN PARTENZA I CORSI DI AGGIORNAMENTO PER AUTORIPARATORI
Da maggio al via il ciclo di incontri organizzati da CNA Vicenza in collaborazione con TEXA

Per stare al passo coi tempi, ogni officina deve sempre conoscere gli ultimi aggiornamenti sulle tecnologie per l’autovettura.
CNA Vicenza, in collaborazione con TEXA, azienda leader mondiale nel settore strumenti diagnostici multimarca, organizza un percorso di formazione gratuito, per i dipendenti delle imprese dell’autoriparazione.
Sede
CFP Saugo - via dei Quartieri, 2/4 – Thiene
Date
Da maggio a luglio 2017 - 32 ore tot. (il calendario dettagliato sarà comunicato a breve)
Orari
9.00 - 13.00 /14.00 - 18.00
Costo
Gratuito
Temi trattati
- Conoscere i nuovi dispositivi che vengono introdotti sugli autoveicoli per il rispetto della normativa Euro 6.
- Acquisire i concetti di base sul funzionamento e le strategie di intervento delle centraline di ultima generazione per la gestione dei guasti memorizzati.
- Conoscere le più comuni procedure diagnostiche, di azzeramento e configurazione da eseguire con lo strumento di autodiagnosi, dopo aver effettuato una manutenzione o riparazione di un componente elettrico o meccanico sul veicolo.
Iscrizioni
unioni@cnavicenza.it | 0444 569 900 (riferimento Leonardo Zamperetti)
Programma
G13C: EURO 6 E NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI
Maggio 2017
9.00 - 13.00 /14.00 - 18.00
|
- Normativa Euro 6. Downsizing dei motori a combustione, evoluzione dei motori ad iniezione benzina e diesel
- Nuovi dispositivi: iniettori CR piezo, sensori di pressione in camera di combustione, sensori per il particolato, EGR allo scarico, sistemi per il monitoraggio della combustione, sistemi AdBlueTM. Introduzione al Pass-Thru
- Esercitazioni pratiche di sostituzione del liquido Ad-Blue e ripristino spia, analisi dei gas di scarico
- Prove pratiche su: Renault, Mercedes, Volkswagen.
|
D1C: TECNICHE DI DIAGNOSI & CONFIGURAZIONI CAR
Giugno 2017
9.00 - 13.00 /14.00 - 18.00
|
- Utilizzo del Software TEXA per l’autodiagnosi con interpretazione delle pagine dei parametri ingegneristici, degli errori, stati, pagina ISO, attivazione e regolazioni.
- Procedure di diagnosi con casi di studio per la risoluzione al guasto.
- Azzeramento spie e servizi di manutenzione, calibrazione sterzo elettrico e taratura del sensore angolo sterzo, taratura freno di stazionamento elettromeccanico, codifica iniettori, sostituzione pastiglie freni, processo di rigenerazione forzata del filtro antiparticolato, ripristino additivo per FAP, sensori pressione pneumatici “TMPS”, “SSPP”, “RPA” e sospensioni autolivellanti Hydractive 3
|
D3.1C: TECNICHE DI AZZERAMENTO E CONFIGURAZIONE
Luglio 2017
- 13.00 /14.00 - 18.00
|
- Regolazioni su differenti sistemi: autodiagnosi della Volvo XC60; controllo FAP Golf V; regolazioni cambio automatico BMW; configurazioni e autodiagnosi su Renault Grand Espace; motori MultiAir di Fiat; sostituzione pastiglie freno con veicoli a stazionamento elettrico come le ruote sterzanti posteriori Renault Laguna III “4 Control”; sospensioni autolivellanti Citroën C5 “Hydractive 3”; quadro strumenti Golf VI; impianto Airbag Fiat 500; diagnosi e regolazioni del climatizzatore nuova Volkswagen Touran.
|
Seguici anche su Facebook e Twitter per tutte le news
facebook.com/CNAVicenza
@CnaVicenza
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|